LA POPOLAZIONE TRENTINA AL PRIMO GENNAIO DI QUEST'ANNO: 537.416 PERSONE
L'ISPAT (Istituto di Statistica della provincia di Trento) presenta i dati del bilancio demografico dell'anno 2014 e della popolazione trentina residente al 1' gennaio 2015 suddivisi per Comunità di valle e per Comune. Le femmine sono il 51,1% del totale; il tasso di natalità è al 9,1...
Leggi
"VELAMBIENTE": QUINTA TAPPA A TIGNALE
Dopo l'anteprima nazionale a Villino Campi di Riva del Garda del 2012, la mostra itinerante "Velambiente. Virata verso un mondo più sostenibile", realizzata dall'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente della Provincia autonoma di Trento, prosegue il suo viaggio lungo...
Leggi
AIUTI PER L'ALPEGGIO: DOMANDE ENTRO IL 30 LUGLIO
Per la presentazione delle domande volte ad ottenere gli aiuti a sostegno dell'attività di alpeggio e per il benessere degli animali c'è tempo fino al 30 luglio 2015. Lo rende noto il Dipartimento territorio, Agricoltura, Ambiente e Foreste, facendo seguito alla deliberazione con la quale...
Leggi
31 NUOVI MAESTRI ARTIGIANI
Si terrà domani, mercoledì 24 giugno alle 11, presso il Centrofor - Centro di formazione professionale e prevenzione infortunistica dell'edilizia, in via Ragazzi del '99 a Trento, la cerimonia di consegna dei titoli di 31 nuovi maestri artigiani, 17 elettricisti e 14 pittori edili, che...
Leggi
DOMANI IN PROVINCIA IL PARCO DI PANEVEGGIO PRESENTA IL SUO PROGRAMMA ESTIVO
Domani mercoledì 24 giugno, alle 11 nella Sala Stampa della Provincia autonoma di Trento, Giacobbe Zortea Vittorio Ducoli, rispettivamente presidente e direttore del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, presenteranno le attività della stagione estiva. Tra le varie iniziative...
Leggi
VENERDÌ 26 GIUGNO CONFERENZA DEI GOVERNATORI ARGE ALP A LUGANO
Venerdì 26 giugno i Governatori delle 10 Regioni alpine aderenti alla Comunità di lavoro Arge Alp si riuniranno a Lugano per la Conferenza conclusiva dell'anno di presidenza del Ticino. La delegazione trentina sarà guidata dal presidente Ugo Rossi. In programma una risoluzione sulla...
Leggi
NASCE IL "DISTRETTO FAMIGLIA DEL PRIMIERO"
Anche la Comunità del Primiero ha aderito con convinzione alle politiche "family" per qualificarsi sempre più come territorio accogliente ed attrattivo per le famiglie e per i soggetti che interagiscono con esse, capace di offrire servizi e opportunità rispondenti alle...
Leggi
BUONA SANITÀ CON MENO RISORSE: UNA SFIDA POSSIBILE
Il seminario "Buona sanità con meno risorse: una sfida possibile. Dalla politica dei tagli e degli esuberi alla costruzione di una sanità di valore", in programma domani presso l'Auditorium Centro servizi sanitari in viale Verona a Trento, è la prima occasione pubblica per...
Leggi
FUSIONI DEI COMUNI, DOPO IL VOTO E' NECESSARIO CONCLUDERE IL PROGETTO DI RIFORMA
Dopo il referendum del 7 giugno va completato il percorso di fusione tra i Comuni trentini, dando ai cittadini la concretezza e il rigore ad un progetto importante per il Trentino. Il messaggio arriva dall'incontro che si è tenuto nel tardo pomeriggio di oggi presso la sede del Consorzio...
Leggi
LA VITA DEL PITTORE CARLO SARTORI IN UN LIBRO AUTOBIOGRAFICO
"Carlo Sartori. La mia vita" è il titolo della pubblicazione fresca di stampa, che a distanza di cinque anni dalla morte del noto pittore, ne svela una parte inedita e sconosciuta, quella della scrittura. Il libro, che restituisce la vita che egli raccontò su tre grandi quaderni...
Leggi
CONTRATTO DI LAVORO DEI DIPENDENTI DELLE SOCIETA' STRUMENTALI: LE DIRETTIVE DELLA PAT
Su proposta del governatore Ugo Rossi, la Giunta ha oggi approvato le direttive a cui le società strumentali della Provincia dovranno attenersi per adottare un contratto unico di primo livello per tutto il proprio personale (secondo quanto previsto dalla legge finanziaria provinciale per il...
Leggi
NEL 2014 IL PREMIO DI INSEDIAMENTO A 101 GIOVANI AGRICOLTORI
Si potrebbe definirla "la carica dei 101", perché tanti sono i giovani agricoltori trentini che nel corso del 2014 hanno chiesto ed ottenuto dalla Provincia il "Premio di insediamento" per avviare una attività imprenditoriale nel settore agricolo. La novità che arriva...
Leggi
PER LA PROVINCIA LA CAMERA DI COMMERCIO DIVENTERA' LA "CASA DELL'ECONOMIA"
Provincia e Camera di Commercio insieme per far crescere l'economia. È questo il senso dell'Accordo di Programma approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta del governatore Ugo Rossi. È dal 2005 che i rapporti tra i due enti sono regolati da Accordi di Programma che hanno...
Leggi
DANNI DA VALANGHE: AD APIAE LE RISORSE PER GLI INDENNIZZI
Poco più di 1,6 milioni di euro: a tanto ammonta la spesa per indennizzare i privati che nell'inverno 2013-2014 hanno subito danni a causa di valanghe. Con una delibera firmata dal vicepresidente e assessore allo sviluppo economico Alessandro Olivi, la Giunta ha provveduto stamane ad...
Leggi
PIÙ RISORSE PER L'INTEGRAZIONE LAVORATIVA DI CITTADINI EXTRA UE
Aumentano le risorse per favorire l'integrazione lavorativa dei cittadini extracomunitari. Con una delibera firmata dal governatore Ugo Rossi la Giunta provinciale ha provveduto stamane ad integrare di 30.000 euro il budget iniziale del progetto, cofinanziato al 75 % dal Fondo europeo per...
Leggi
CONOSCENZA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ALPINO: APPROVATO UN ACCORDO CON LA S.A.T.
Sostenere la cultura dell'ambiente montano, valorizzare il patrimonio naturale, formare il personale docente, sviluppare la sensibilità per l'ambiente tra docenti e studenti: attorno a questi obiettivi generali è stato costruito il protocollo d'intesa tra Provincia autonoma di Trento e...
Leggi
TRENTINO TRILINGUE: APERTE LE ISCRIZIONI AI PROGRAMMI DEL PROGETTO MO.VE.
Con l'apertura delle iscrizioni entra nel vivo Mo.VE – Mobilità verso l'Europa, uno degli strumenti operativi del progetto Trentino Trilingue. Anche nel 2015 la Provincia autonoma di Trento offre la possibilità a 240 giovani trentini di partecipare a delle esperienze di full immersion...
Leggi
SUCCESSO ITALIANO DELLA RICERCA NEL FUTURE INTERNET
Un test intercontinentale dimostra l'efficacia di un nuovo modello di gestione delle reti basato su SDN e software aperto; protagonisti in Italia GARR, CREATE-NET e CNIT-Università di Roma Tor Vergata e OnLab negli Stati Uniti, che hanno utilizzato il servizio di testbed offerto della rete...
Leggi
DEMOCRAZIA DIRETTA NELL'EUREGIO: UN'ESIGENZA COMUNE
Cos'hanno in comune il centro commerciale di Benko a Bolzano, il piano della mobilità della città di Salisburgo, la fusione dei Comuni in Trentino? Sono tre questioni sulle quali si è attivato un qualche modello di partecipazione democratica dei cittadini al processo decisionale. Non lo...
Leggi
"SENSO CIVICO E CONOSCENZA DELLE DIVERSITÀ SONO L'ANTIDOTO ALL'INSICUREZZA"
"Il vero antidoto contro la percezione dell'insicurezza è la conoscenza dell'altro, apprezzando la diversità si riesce anche a tollerarla come parte di un percorso che ci può arricchire, ma occorre anche sviluppare la capacità di richiamarsi tutti ad un vero senso civico per rendere...
Leggi